Lucera 17 marzo – Il Gruppo Amici dell’Arte di Lucera ha riscosso un enorme successo con la rappresentazione della commedia U Farfallon di Germano Benincaso, andata in scena venerdì 14 e domenica 16 marzo al Teatro dell’Opera. Le tre repliche hanno registrato la presenza di oltre mille spettatori, che hanno accolto con entusiasmo e applausi le brillanti interpretazioni del cast.

Lo spettacolo ha regalato due ore di puro divertimento, scandite da battute esilaranti e momenti di grande comicità. Arturo Monaco ha vestito i panni di “Rodolfo Cicciria”, protagonista della vicenda, conquistando il pubblico con la sua energia e presenza scenica. Accanto a lui, un cast straordinario che ha saputo caratterizzare in modo impeccabile i vari personaggi: Lina Carratù nel ruolo della suocera impicciona, Ida Salvatore e Domenico Tutolo nei panni di una coppia di fidanzati in attesa del matrimonio, Lello Spagnuolo come vecchio compagno di scuola del protagonista, e Michele Ieluzzi nel ruolo di un ex carcerato.

Altri interpreti degni di nota sono stati Antonio Cupone, che ha reso con precisione il personaggio del giudice “Raffaele Salomone”, e Luigi Granieri, che ha dato prova di grande versatilità interpretando l’avvocato Ricotta. Marcella Cogato ha portato eleganza nel ruolo di “Amalia Cornetti”, amante del protagonista, mentre Maria Strazioso ha saputo esprimere al meglio il personaggio della moglie tradita.

Grande apprezzamento anche per Luigi Follieri e Damiano Boragine, compagni di cella del protagonista, e per il giovane Egidio Pio Giordano, divenuto la “mascotte del Gruppo”. Un momento particolarmente emozionante è stato segnato dalla partecipazione di Elisabetta Ieluzzi nel ruolo della cameriera “Rosina”, realizzando così un sogno coltivato da anni.

L’evento ha visto il trionfo non solo degli attori, ma anche del regista Germano Benincaso, che ha saputo dirigere con maestria un cast affiatato, offrendo al pubblico una rappresentazione capace di divertire ed emozionare.

Fondamentale è stato il contributo della squadra tecnica: Paolo Monaco e Gianni Maglia per la parte tecnica, Anna Doltoli per i costumi, Maurizio Pompei come assistente alla regia. Le musiche originali di Pasquale Ieluzzi, l’allestimento scenico curato da Alessandro Traslochi e l’introduzione affidata a Dino Russo hanno arricchito ulteriormente la rappresentazione.

Il successo della compagnia non si ferma qui: il prossimo 3 maggio, il Gruppo Amici dell’Arte sarà in scena al Teatro Michelleti di Travalleto (Brescia) per la XIX edizione del Festival Nazionale “Leoncas d’oro”, dove porterà in scena la celebre commedia Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, rappresentando con orgoglio l’Italia centro-meridionale in questo prestigioso evento teatrale.

Comunicato stampa