Si avvicina la Pasqua che quest’ anno si celebra il 20 aprile. Pregustiamo quindi ogni giorno la pasqua vicina, ma con il desiderio di una pace sempre più lontana. La pregustiamo in attesa delle celebrazioni della Settimana Santa in comunione con il Vescovo e con tutte le comunità parrocchiali.
Arturo Di Sabato
Lucera – Stiamo per vivere un’altra Pasqua, abbastanza alta come si dice volgarmente, ma sempre più rinnovati dal mistero della fede e dalla certezza della Risurrezione.
D’altro canto siamo sempre più sconvolti da questo mondo in rivolta tra omicidi, femminicidi, esaltazioni alla violenza, calamità naturali come il terremoto in Asia che ha portato via migliaia di vittime, strage di immigrati senza fine di cui non se ne parla perché è stato dato divieto assoluto ai media di dare notizie, così come anche le due guerre disastrose che ci stanno sconvolgendo: dalla Terra di Gesù, dove i bambini vengono decapitati e messi in sacchi di plastica e mostrati nei video e foto, (uno sterminio vero e proprio) e la martoriata Ucraina che è giunta al terzo anno di conflitto. La fine della guerra è sempre più lontana, la speranza di una pace sembra allontanarsi, perché i governanti spendono soldi per il famoso riarmo per difendersi ed essere più forti, senza pensare alla povera gente sofferente, che non riesce anche a curarsi e perde la speranza: perde tutto e, forse non vuole nemmeno più vivere, ricorrenze come questa: la pasqua.
Il nostro Vescovo Mons. Giuseppe Giuliano, ha scritto nel giornale diocesano che “la Pasqua dice speranza. In un tempo e in un mondo in cui c’è ben poco da sperare, la vicenda cristiana dice speranza. Il Vangelo, che portiamo, è buona notizia: la buona notizia della pace, la buona notizia che la morte non è l’ultima parola della storia, la buona notizia di un Dio che si è fatto uomo fino a soggiacere alle ingiustizie e alle sofferenze umane ma vincendole con la potenza, dolce e vigorosa, del suo amore”.
Animati dalla speranza che non delude e dal Vangelo che è la “buona notizia”, ci auguriamo che qualcosa possa cambiare.
Anche quest’anno proponiamo le Celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal nostro Vescovo, il quale desidera che si facciano conoscere al popolo di Dio.
Il 4 aprile Monsignor Giuliano, nell’ambito dell’Anno Santo, ha celebrato la Santa Messa nel Casa Circondariale di Lucera dove ha designato come chiesa giubilare la cappellina del terzo piano del carcere nei giorni 4-5-6 aprile per i detenuti e il personale carcerario, i quali sostando in preghiera per la pace nel mondo, accostandosi al sacramento della Penitenza, alla Santa Comunione eucaristica con un gesto di carità, dopo aver pregato per il Papa e la Chiesa potranno lucrare l’indulgenza plenaria giubilare al pari delle Chiese designate in diocesi e delle Basiliche romane.
Sabato 5 aprile, alle ore 19.00, nella basilica Cattedrale di Lucera, si è svolta la tradizionale Via Crucis diocesana animata dall’Azione Cattolica diocesana con il testo preparato anche quest’anno dal Vescovo che ha ripercorso le tappe verso il Calvario meditando il tema giubilare con tappe di conversione e di crescita nel senso “sensato” della vita.
Domenica 6 aprile, invece, il Vescovo ha guidato il ritiro diocesano delle confraternite presso il Monastero “Santa Maria della Pace in sant’Antonio” di Biccari, dove al termine della catechesi quaresimale ha presieduto la Santa Messa.
Il 13 aprile, Domenica delle Palme e della Passione del Signore, alle ore 10.15 Mons. Vescovo benedirà le palme nella Corte dell’Episcopio e al termine della processione verso la Cattedrale presiederà il Solenne Pontificale.
Il 16 aprile, Mercoledì Santo, alle ore 18.00 nella Basilica Cattedrale di Lucera il Vescovo presiederà la solenne celebrazione del Crisma, con processione introitale dall’Episcopio.
Il 17 aprile, Giovedì Santo, il Vescovo presiederà alle ore 19.00 la Santa Messa in Coena Domini nella Basilica Cattedrale.
18 aprile – Venerdì Santo, nella Basilica Concattedrale di Troia alle ore 18.00 il Vescovo presiederà la Celebrazione della Passione del Signore. Al termine processione del Crocifisso prodigioso.
19 aprile – Sabato Santo, alle ore 21.00, il Vescovo nella Basilica Cattedrale di Lucera, presiederà la Solenne Veglia Pasquale.
20 aprile – Pasqua di Risurrezione, il Vescovo presiederà la mattina alle ore 10.30, il Solenne Pontificale nella Basilica Cattedrale di Lucera. Invece, la sera sarà a Troia, dove alle ore 18.30 si terrà la Tradizionale Processione del “Bacio” e, a seguire il solenne Pontificale.
In conclusione, alleghiamo gli orari della Veglia Pasquale che sarà celebrata nelle parrocchie di Lucera:
1. San Francesco Antonio Fasani: ore 22.00
2. Santa Maria delle Grazie: ore 22.30
3. Santa Maria della Spiga: ore 22.30
4. San Pio Decimo: ore 22.30
5. Cristo Re: ore 23.00
6. San Giovanni: ore 21.00
7. San Matteo Ap ed Ev: ore 22.00
8. San Giacomo Magg. Ap. ore 22.00
9. Basilica Cattedrale “Santa Maria Assunta in Cielo”: ore 21.00
10. San Giusto Martire (Frazione di Lucera) ore 21.30
La redazione di Adesso il Sud non si assume la responsabilità di eventuali variazioni d’orario.