Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa della Segreteria cittadina di Lucera e Il commissario cittadino e Presidente Provinciale Dott. Giulio Capobianco

Lucera – L’Unione di Centro (UDC), parte integrante del Partito Popolare Europeo, nasce dalla volontà di offrire un’alternativa politica moderata, fondata sui valori cristiani e distante da ogni estremismo.

La Segreteria Cittadina UDC di Lucera ha ascoltato attentamente la voce della città. Da questa analisi approfondita nasce il proprio programma elettorale: un progetto concreto che mira a tradurre i principi del partito in risposte efficaci alle reali esigenze e aspettative dei cittadini lucerini.

Scegliamo (Noi della Segreteria di Lucera) un approccio diretto e pragmatico, concentrandoci sulle problematiche che toccano quotidianamente la vita dei nostri concittadini. Non dimentichiamo, anzi rilanciamo con rinnovato impegno, temi cruciali già sollevati da altre forze politiche, in particolare civiche, ma ancora in attesa di concretezza: si pensa al Sant’Anna, al Tribunale, all’Ospedale, al Rondò in zona 167.

Questioni vitali che meritano un’attenzione prioritaria e un’azione risoluta.

L’UDC non si pone come forza di contrapposizione ideologica, ma come motore propositivo e collaborativo. Si vuole costruire una politica di partito aperta e inclusiva, capace di annullare la distanza tra istituzioni e cittadini, promuovendo l’ascolto e il dialogo come strumenti privilegiati per una gestione condivisa e ottimale della comunità.

Un’attenzione particolare sarà dedicata all’emorragia di giovani che da troppo tempo depopola la nostra Lucera. Negli ultimi 15-20 anni, abbiamo assistito a un progressivo allontanamento delle nuove generazioni in cerca di opportunità altrove, trasformando la nostra città in un luogo con una popolazione sempre più anziana, spesso lontana dai propri affetti e destinata alla solitudine. Invertire questa tendenza è per noi UDC una priorità assoluta.

Coerentemente con queste premesse, il nostro impegno si focalizzerà su azioni concrete in diverse aree chiave:

LE NOSTRE PROPOSTE PER LUCERA:

  1. SOSTEGNO ALL’AGRICOLTURA E FILIERA CORTA:
    1. Realizzazione di un mercato ortofrutticolo comunale che coinvolga attivamente i produttori locali e tutti gli operatori commerciali esistenti. L’obiettivo è favorire la vendita diretta, promuovere i prodotti del territorio a prezzi competitivi e sperimentare modelli virtuosi come i “mercati solidali”.
    2. Manutenzione dei tratturi e fornitura di servizi di urbanizzazione (acqua potabile, illuminazione, metano) alle zone a ridosso della città.
  1. WELFARE E INCLUSIONE SOCIALE:
    1. Implementazione di politiche attive di sostegno rivolte alle famiglie, agli anziani e alle fasce più vulnerabili della popolazione, garantendo risposte concrete ai loro bisogni.
  1. SICUREZZA URBANA E STRADALE:
    1. Realizzazione di interventi mirati per aumentare la vivibilità e la sicurezza in tutti i quartieri.
    2. Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza per contrastare la criminalità in generale e, in particolare, il furto e/o danneggiamento di autoveicoli.
    3. Istituzione del vigile/forza dell’ordine di quartiere, sollecitando con forza la presenza di questa figura per aumentare la sicurezza percepita e reale dei cittadini.
  1. CURA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO:
    1. Attuazione di un piano organico e costante per la manutenzione di strade, piazze, parchi e infrastrutture comunali.
    2. Controllo rigoroso sull’esecuzione dei lavori di ripristino affidati ad altri enti o aziende, assicurando la qualità e la tempestività degli interventi.
  1. BENESSERE ANIMALE:
    1. Istituzione di un cimitero comunale per cani e altri animali d’affezione, destinando un’area di proprietà comunale a questa sentita esigenza della comunità.
  1. VALORIZZAZIONE DELLA STORIA E DEL TURISMO:

Sviluppo di un programma strategico di promozione turistica che metta in risalto le straordinarie ricchezze storiche e architettoniche di Lucera, attragga visitatori e generi opportunità di sviluppo economico per la città.

  1. Attuazione di un piano strategico per la riqualificazione del centro storico, prevedendo anche incentivi e sostegno economico ai privati per interventi di ristrutturazione che valorizzino l’aspetto architettonico e culturale della città.
  2. Promozione di iniziative culturali e turistiche mirate ad attrarre visitatori e a far conoscere le ricchezze di Lucera.
  3. Investimenti di risorse per individuare e riportare alla luce quanto di storico la città possa offrire, andando ad arricchire il patrimonio architettonico di Lucera.
  1. SVILUPPO ECONOMICO E FONDI EUROPEI:
    1. Creazione di uno sportello comunale di assistenza e informazione sui progetti e bandi pubblici, con particolare attenzione alle opportunità di finanziamento offerte dalla Comunità Europea, per sostenere cittadini, imprese e associazioni.
    2. Velocizzazione delle pratiche amministrative, soprattutto quelle relative a progetti di sviluppo economico e attività produttive, per favorire gli investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro.
  1. SANITÀ E OSPEDALE LASTARIA:
    1. Presentazione di un piano concreto e ambizioso per il rilancio e lo sviluppo delle attività sanitarie dell’Ospedale Lastaria, con l’obiettivo di riportarlo ad essere un punto di riferimento fondamentale per i Monti Dauni e per tutta la comunità di Lucera, recuperando la sua centralità e ampliando i servizi offerti;
  • RIPRISTINO DEI CHIOSCHI

Ripristino dei chioschi presenti in villa comunale e redazione di bandi di assegnazione dei chioschi. Questo sia per una evidente motivazione turistica e sia per incentivare la piccola imprenditoria giovanile assegnando loro la gestione di questi chioschi.

  1. Risoluzione del problema di avere nella “Città regionale della Cultura” la possibilità per i cittadini di avere dei servizi igienici pubblici efficienti e un’adeguata dotazione di cestini per rifiuti, ad oggi quasi del tutto inesistenti
  1. PIANTUMAZIONE DI ALBERI SUL VERSANTE COLLINARE (BOSCHETTO)
    1. E’ di fondamentale importanza rafforzare il versante collinare piantando alberi bruciati in seguito a  ripetuti incendi avvenuti negli anni scorsi.
  2. Prevedere un adeguato impianto antincendio a monte per evitare che altri incendi distruggano gli alberelli e quelli già presenti.

Con questo programma organico e dettagliato, l’UDC si presenta con fiducia ai cittadini di Lucera, consapevole delle sfide che lo attendono ma animato da un forte desiderio di costruire insieme un futuro più prospero, sicuro e vivibile per l’amata città.