Sabato 26 aprile 2025 | ore 16.00 – 20.00 | Partenza da Piazza Duomo (Lucera)
Lucera – L’Archeoclub d’Italia – Sede di Lucera “Minerva” è lieto di annunciare “Luceria”, primo evento Archeoclub nell’ambito di Lucera 2025 – Crocevia di popoli e culture, una passeggiata culturale alla scoperta delle testimonianze romane della città, in programma sabato 26 aprile 2025, dalle ore 16.00 alle 20.00, con partenza da Piazza Duomo.

Inserita simbolicamente tra i Robigalia – antica festività romana dedicata alla protezione dei raccolti – e i Floralia – celebrazione della forza vitale della natura, della fertilità e della rinascita – la passeggiata intende offrire un autentico viaggio nella memoria di Luceria, riportando alla luce le sue radici romane attraverso un coinvolgente percorso urbano.
L’itinerario è stato curato da Simone De Troia, in collaborazione con Walter di Pierro, Paolo Cibelli e Anna Pia Urbano. Durante il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da guide turistiche abilitate (Walter di Pierro, Simone De Troia, Pina Russo e Milena Natola) e potranno assistere a performance teatrali e rievocazioni storiche ispirate alla vita pubblica, religiosa e quotidiana della colonia di Luceria.
Il percorso toccherà luoghi significativi, monumenti e resti archeologici della città, valorizzando anche angoli meno noti ma ricchi di storia.
Sono previste quattro partenze scaglionate ogni 15 minuti (ore 16.15, 16.30, 16.45 e 17.00) con raduno 15 minuti prima presso Piazza Duomo, accanto al Palazzo Vescovile.
La passeggiata si snoderà tra le vie del centro storico con diverse tappe in corti e luoghi inediti, concludendosi presso l’Anfiteatro augusteo.
L’evento, con servizio d’ordine a cura del “G.A.V.I. – Guardie Ambientali Lucera”, non sarà una semplice visita guidata, ma una vera e propria esperienza immersiva.
Le guide turistiche saranno affiancate da soci dell’Archeoclub e da collaboratori esterni che offriranno approfondimenti artistici, storici e culturali lungo il percorso.
Le rappresentazioni teatrali saranno curate dagli attori della compagnia teatrale “APS Academia Recital”, mentre i soci dell’associazione “SPQL Gruppo Storico Lucerino APS” arricchiranno l’esperienza con interventi rievocativi e scene ispirate al mondo romano.
👉 La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
👟 Si consiglia abbigliamento comodo.
📌 Prenotazione obbligatoria, indicando il turno prescelto (16.15, 16.30, 16.45, 17.00).
⚠️ In caso di turni sovraffollati, sarà possibile l’assegnazione a un turno diverso: in tal caso, gli interessati verranno contattati. Le prenotazioni verranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo previsto.
📧 Per informazioni e prenotazioni:
info@archeoclublucera.it
📲 +39 389 5237630 (solo messaggi WhatsApp)
📍 Seguici su Facebook: Archeoclub d’Italia APS – Sede di Lucera
In occasione dell’evento, il direttivo dell’Archeoclub di Lucera – composto da Walter V. M. di Pierro, Simone De Troia, Anna Pia Urbano e Paolo Cibelli – sarà a disposizione per fornire informazioni e raccogliere nuove adesioni all’associazione.
Comunicato stampa